...si erano conosciuti sul lavoro. Passavano entrambi la maggior parte delle proprie giornate con le mani in pasta: il pastificio Barbieri era stato il loro nido d’amore.
Erano così affiatati e così dediti al loro lavoro che decisero di trasformarlo in una passione. Fermi sulle proprie convinzioni e sicuri delle proprie possibilità, grazie anche alle tecniche affinate durante gli anni al pastificio, il 1956 vede la loro svolta: nasce il Pastificio Andalini & Aleotti, una piccola bottega artigianale di pasta fresca nel centro storico di Cento.
Dopo più di 60 anni il loro sogno continua ad essere una solida realtà: il Pastificio Andalini.
Dal 1956 produciamo pasta con elementi semplici, naturali e certificati, associando alla tradizione nuove tecnologie e consapevolezza.
Solo uova, acqua e grano per preparare una pasta buona e genuina come quella di un tempo. Questa è la nostra storia.
1956 | Nasce il Pastificio Andalini & Aleotti, una piccola bottega artigianale di pasta fresca nel centro storico di Cento dall’amore di due giovani ragazzi. |
1962 | Arrigo ed Egletina convertono la loro produzione di pasta fresca in pasta secca e si trasferiscono in un piccolo stabilimento. |
1967 | Arrigo Andalini, alla ricerca dell’innovazione legata alla tradizione del territorio, sviluppa l’assortimento di pasta con nuovi formati, tipologie e ingredienti come “la pasta con spinaci”,“i maccheroni al torchio” e le “tagliatelle in vassoio”. |
1981 | Massimo Andalini, figlio di Arrigo, acquisita la giusta esperienza lavorativa, rileva l’attività. Nasce il Pastificio Andalini Massimo & C. |
1992 | Gli anni ’90 sono gli anni dell’innovazione. Massimo e il suo team di collaboratori continuano ad alzare il livello qualitativo e quantitativo della loro produzione costruendo e lavorando in un nuovo e moderno stabilimento dotato di tecnologie all’avanguardia. |
2001 | L’Emilia sta alla pasta all’uovo come la Puglia sta a quella di semola. Il Pastificio Andalini prende sotto la propria ala il Pastificio La Sovrana, a Canosa di Puglia, per esprimere al meglio la cultura della pasta mediterranea con la produzione di paste speciali di semola. |
2005 | Acquisizione delle certificazioni CSQA UNI EN ISO 22000, IFS BRC, Biologico (CCPB): il prodotto Andalini è il perfetto connubio di tradizione e innovazione. |
2010 | Il Pastificio Andalini taglia con passione e dedizione il traguardo della terza generazione. Simona, bionda e tenace come la sfoglia emiliana, affianca il padre Massimo come amministratore delegato alla guida dell’azienda. |
2013 | Nel Pastificio, diventato S.p.A., si respira una nuova aria di cambiamento: il brand viene rinnovato così come tutti i packaging, che si svestono degli abiti del passato per entrare nel competitivo mondo degli anni 00. |
2016 | Il Pastificio Andalini festeggia “Andalini 6.0.”, la festa che decreta il raggiungimento di un grande traguardo, 60 anni di vita, tutti con le mani in pasta. |
Cento
Dal 1956 a Cento nella provincia Ferrarese, il pastificio Andalini produce pasta secondo la tradizione tipica del territorio Emiliano.
Cento nel centro dell’Emilia, è equidistante dalle città di Ferrara, Bologna e Modena; terre della nascita della cucina emiliana e della cultura della pasta all’uovo.
Mission
Dal cuore dell’Emilia la pasta all’uovo, prodotta nel rispetto della storia e della cultura gastronomica del territorio, con l’amore dell’artigianalità unitamente ai controlli e alla sicurezza alimentare della moderna industria.
Canosa di Puglia
Nel 2001 Andalini acquisisce il pastificio “La Sovrana di Puglia” a Canosa (BT).
La regione Puglia, conosciuta secondo tradizione come “il granaio di Italia“, produce circa il 22% della produzione nazionale, e può vantare una lunghissima tradizione pastaia specializzata nella lavorazione della semola. Per questa ragione Andalini ha scelto di predisporre un sito produttivo localizzato nella terra e nella tradizione della semola, per esprimere sempre il meglio di ogni prodotto del territorio.
Mission
Dalla Puglia, il Granaio d’Italia, la cultura della pasta mediterranea orientata ai formati speciali e al settore della pasta biologica.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.